Bonus sociale fragili in casa di riposo

Eredità legittima: che cos’è e quando si attua?

Cos’è l'eredità legittima, chi ne ha diritto e come viene suddiviso il patrimonio.

Quando si parla di successione, è fondamentale comprendere il concetto di eredità legittima. Questa rappresenta la quota del patrimonio di una persona defunta che la legge riserva obbligatoriamente ad alcuni eredi, indipendentemente dalla volontà espressa nel testamento. Si tratta di una protezione giuridica che garantisce ai familiari più stretti una parte dell’eredità, evitando che possano essere completamente esclusi dalla successione.

La eredità legittima cos’è è una domanda che molte persone si pongono, soprattutto quando si trovano a dover gestire la successione di un parente. La normativa italiana stabilisce che, in assenza di un testamento o in presenza di disposizioni testamentarie che ledano i diritti dei legittimari, si applicano le regole della successione legittima.

Chi sono gli eredi legittimi?

Gli eredi che hanno diritto alla eredità legittima sono il coniuge, i figli e, in assenza di questi ultimi, i genitori del defunto. Questi soggetti sono tutelati dal codice civile, che stabilisce delle quote specifiche in base alla composizione del nucleo familiare. Ad esempio:

  • Se il defunto lascia un solo figlio, a lui spetta la metà dell’eredità.
  • Se ci sono più figli, a loro spetta complessivamente i due terzi del patrimonio.
  • Se è presente anche il coniuge, a lui spetta una quota variabile in base alla presenza o meno dei figli.
  • Se non ci sono figli, l’eredità viene suddivisa tra il coniuge e i genitori del defunto.

Queste norme servono a garantire che i familiari più stretti non vengano esclusi dalla successione, anche nel caso in cui il defunto avesse espresso volontà diverse nel testamento.

Quando si applica l’eredità legittima?

L’eredità legittima si applica in due principali situazioni: quando il defunto non ha lasciato un testamento o quando il testamento non rispetta i diritti degli eredi legittimari. In entrambi i casi, la legge interviene per distribuire i beni secondo le quote stabilite dal codice civile.

Un caso frequente in cui si applica la eredità legittima è quello di anziani ospiti di una casa di riposo o di una RSA. Quando una persona in età avanzata viene a mancare, i familiari devono verificare se esista un testamento e, in caso contrario, seguire le disposizioni della successione legittima. In queste circostanze, può essere utile rivolgersi a un notaio o a un avvocato esperto in diritto successorio per chiarire eventuali dubbi.

Come viene suddiviso il patrimonio?

La suddivisione del patrimonio avviene in base alle quote stabilite dalla legge. Nel caso in cui ci sia un testamento, ma questo leda i diritti degli eredi legittimari, questi ultimi possono impugnare le disposizioni testamentarie e chiedere il rispetto delle loro quote di eredità legittima.

Ad esempio, se un genitore decide di lasciare tutti i suoi beni a un amico, escludendo i figli, questi ultimi hanno il diritto di contestare il testamento e reclamare la loro parte dell’eredità. Questa tutela è particolarmente importante per garantire la sicurezza economica dei familiari più stretti.

Si può rinunciare all’eredità legittima?

Sì, un erede può decidere di rinunciare alla sua quota di **eredità legittima**. Questa scelta può essere dettata da vari motivi, ad esempio per evitare di ereditare eventuali debiti del defunto. La rinuncia deve essere espressa formalmente davanti a un notaio o presso il tribunale, e una volta effettuata non può essere revocata.

I consigli di Residenza Villa Serena

La eredità legittima è un aspetto fondamentale del diritto successorio, che garantisce una protezione agli eredi più stretti. Sapere eredità legittima cos’è e come si applica può fare la differenza nella gestione della successione di un familiare.

Per chi ha parenti ospiti in una casa di riposo o in una RSA, come la Residenza Villa Serena, è importante informarsi per assicurarsi che il patrimonio venga gestito nel rispetto delle norme di legge. Affidarsi a un esperto può essere la soluzione migliore per affrontare con serenità il passaggio generazionale dei beni.

Vicini a voi e ai vostri cari

Videochiamata con il tuo caro
Non esisitono orari di visita
Casa di riposo RSA Convenzionata con l'A.S.L. di competenza
Chiama con whatsapp